Video Fiscali Agenti di Commercio
Di seguito una selezione di Video Fiscali per Agenti di Commercio.Contributo alternativo del Decreto Sostegni Bis. La follia della compilazione della domanda!
La
domanda per il Contributo Alternativo, cui hanno diritto anche gli Agenti di
Commercio, si può presentare dal 5 Luglio, ma la compilazione è un vero
rompicapo!!!
Assegno unico per gli agenti di commercio. Ulteriori informazioni.
Come
fare la domanda per l’assegno unico INPS per i figli minori a carico. Dal 1°
luglio si può richiedere l’assegno temporaneo, chi ne ha diritto?
Agenti di Commercio con figli: come richiedere l’assegno unico?
il
Consiglio dei Ministri ha approvato una misura “ponte”, cui hanno diritto anche
gli Agenti di Commercio con figli, per il periodo che va dal 1° luglio al 31
dicembre, In attesa dell’entrata in vigore dell’Assegno universale per ogni
figlio, prevista per Gennaio 2022
Sostegni BIS: come si calcolano i tre contributi a fondo perduto per gli agenti di commercio?
Pubblicato
in Gazzetta Ufficiale il 26 maggio 2021, il Decreto “Sostegni BIS” stabilisce,
anche per gli Agenti di Commercio, i modi ed i termini per accedere a tre
diversi contributi a fondo perduto, per usufruire del credito d’imposta per i
canoni di locazione immobili ad uso professionale e per i costi inerenti la
sanificazione e l’acquisto dei DPI. E’ prorogato anche il periodo di
sospensione dell’attività dell’agente della riscossione.
Esonero dei contributi INPS 2021 per gli agenti di commercio: come funzionerà?
Sta
per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sull'esonero
contributivo 2021 che interessa anche per gli agenti di commercio.
Come
si presenta la domanda, quali sono i requisiti, di quali cifre si parla? Cosa
dice la bozza attualmente disponibile?
L’azienda non mi certifica le ritenute d’acconto ed Enasarco, oppure le certifica ma non le paga…
Se
la mandante non mi certifica la ritenuta d'acconto o le ritenute Enasarco, sono
comunque costretto a pagare le tasse di cui ho già avuto le trattenute? E se
l’azienda mi certifica le ritenute ma non le versa…?
Destinazione d’uso degli automezzi per un agente di commercio. Come gestirla?
Come
ottimizzare la gestione fiscale degli automezzi che un Agente di Commercio
utilizza per la sua attività. Le differenze tra auto, furgone, scooter, mezzi
elettrici.. etc.
Se non abbiamo i soldi per pagare tutte le tasse... cosa conviene fare?
Non
pagare tasse e contributi per evitare di rimanere senza un euro per
sopravvivere… Quale è l’iter degli accertamenti fiscali? E’ meglio
lasciare indietro alcuni pagamenti piuttosto di altri? Cosa succederà
effettivamente se non pago le tasse?”.
Diventare Agente di Commercio. Consigli utili anche per chi lo è già.
Quali sono i requisiti professionali che occorrono per
intraprendere la professione di Agente di Commercio?
Si posseggono già i requisiti necessari per iscriversi in
camera di Commercio? … E’ sempre obbligatorio seguire un corso di abilitazione
professionale?
Quanti e quali sono gli adempimenti fiscali?
Nuovo Decreto Sostegni: istruzioni per l'uso per gli agenti di commercio
Nel primo Decreto “Sostegni” del Governo Draghi è previsto
un Contributo una tantum a fondo perduto anche per gli Agenti di Commercio,
purché abbiano avuto una perdita di fatturato.
Quali sono i requisiti e i calcoli da fare?
Aprire una S.r.l. per risparmiare sui contributi Enasarco: è davvero una buona idea? Parliamone...
Con la crisi socioeconomica in atto, la trasformazione della
propria ditta individuale in una S.r.l., rappresenta per molti una soluzione
per continuare l’attività di agente di commercio limitandone al massimo i
costi.
Ma è davvero una buona idea? Quali sono i pro e i contro di
aprire una S.r.l., facciamo i conti.
Agenti di commercio e prestazioni occasionali. Si possono fare? Ricevuta o fattura?
Un agente di commercio si trova a collaborare con un’azienda
per un affare occasionale. Può fare una ricevuta fiscale o deve fare comunque
una fattura?
Quando si può dire che un agente di commercio svolge
attività di prestazioni occasionali?
Pensione ENASARCO: 20 - 67 - 92… Diamo i numeri!
Quali sono i requisiti per avere la pensione Enasarco…? Che
cosa sono le quote A, B e C? Come fare una stima dell’ammontare dell’importo
mensile della pensione Enasarco?
Ne parliamo con Debora Bruno, consulente previdenziale
Federagenti.
Inerenza dei costi: che cosa può davvero scaricare dalle tasse un agente di commercio?
Quali sono i costi che un agente di commercio può scaricare
davvero dalle tasse? Se la spesa viene contestata, l’onere di provare
l’inerenza del costo è in capo al contribuente. Come provare l’inerenza del
costo?
Agente di commercio e consulente: come gestire la doppia attività dal punto di vista fiscale?
Un agente di commercio iscritto ad Enasarco, può svolgere
una seconda attività come consulente?
Come si gestisce questa situazione dal punto di vista
contrattuale, amministrativo e fiscale?
Fatturare come forfettario pur non avendone più i requisiti: cosa si rischia?
Avete continuato a fatturare nel 2021 in regime forfettario,
ma vi rendete conto solo adesso di aver superato, a chiusura dello scorso anno,
il limite dei 65.000 euro, perdendo di fatto i requisiti per rimanere in questo
regime.
Cosa fare per rimediare e a cosa bisogna fare attenzione per
conservare il diritto ad adottare il regime forfettario.
Legge di Bilancio: Esonero Contributivo, Finanziamenti, Indennizzi e Cassa Integrazione.
Che cosa spetta agli agenti di commercio e con quali
requisiti? In attesa dei decreti attuativi analizziamo la Legge di Bilancio
2021: esonero contributivo, cassa integrazione per i lavoratori autonomi,
indennizzi per cessazione dell'attività e proroga delle richieste di prestiti
garantiti dallo Stato.
Campioni Gratuiti oppure campionario? Quali sono le differenze dal punto di vista fiscale?
Il campionario è uno strumento di lavoro, ma anche i campioni gratuiti non commerciabili lo sono. Come si gestiscono fiscalmente?
Vuoi Maggiori Informazioni? Contatta lo Studio Bellucci
